Redazione
Sestriere e la sua storia antica-moderna
Il Comune di Sestriere ha una storia molto recente poiché venne costituito ex-novo nel 1934 (R.D. 18/10 n. 1852) con il nome di Sestrières (poi… Leggi tutto »Sestriere e la sua storia antica-moderna
Foto storica – Prima grande traversata delle Alpi in sci (1956, passaggio a Rochemolles)
Questa foto è stata scattata il 5 Maggio del 1956, il giorno del passaggio a Rochemolles della prima grande traversata con gli sci delle Alpi… Leggi tutto »Foto storica – Prima grande traversata delle Alpi in sci (1956, passaggio a Rochemolles)
“Guidi le stelle, le raduni in gregge e me le porti” – Libro sulla poesia nei volti della Val di Susa
Tra poesie Haiku e fotografie Il volume “Guidi le stelle, le raduni in gregge e me le porti: la poesia nei volti della val di… Leggi tutto »“Guidi le stelle, le raduni in gregge e me le porti” – Libro sulla poesia nei volti della Val di Susa
Corso di apicoltura
Questa la locandina di un corso di apicoltura che si terrà nei mesi di Maggio e Giugno presso la sede del Parco del Gran Bosco… Leggi tutto »Corso di apicoltura
Usseaux, uno dei borghi più belli d’Italia
Usseaux, uno dei Borghi Sostenibili del Piemonte, è anche il primo borgo in provincia di Torino ad esser entrato ne I Borghi più belli d’Italia,… Leggi tutto »Usseaux, uno dei borghi più belli d’Italia
Ferrera di Moncenisio – Un borgo rimasto intatto fra la quiete delle nostre montagne
Ferrera (oggi comune di Moncenisio) è il più alto dei Comuni della Val Cenischia (1.460 m), nonchè uno tra i più piccoli comuni d’Italia. Per… Leggi tutto »Ferrera di Moncenisio – Un borgo rimasto intatto fra la quiete delle nostre montagne
Bardonecchia – Inaugurato il sentiero Bonatti
La sezione CAI Bardonecchia, celebra il 50° con un programma ricco di attività durante l’anno 2022. A dire il vero, il lavoro più impegnativo fino… Leggi tutto »Bardonecchia – Inaugurato il sentiero Bonatti
Tino Aime – GRAVERE, un artista che scelse i paesaggi dell’Alta Valsusa
L’itinerario “Arte e Natura – sui passi di Tino Aime” si sviluppa tra i paesaggi e la natura del versante ovest della Valle di Susa,… Leggi tutto »Tino Aime – GRAVERE, un artista che scelse i paesaggi dell’Alta Valsusa
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo »